P.O.S.

Un lavoro più dignitoso per una crescita economica più inclusiva e sostenibile
Agenda 2030

La SSL – Servizi Sicurezza Lavoro snc fornisce consulenza per la stesura dei Piani Operativi di Sicurezza (P.O.S.) con lo scopo di ridurre al minimo i rischi di infortuni e malattie e tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori e delle lavoratrici all’interno dei cantieri edili. I nostri esperti si occuperanno di acquisire le informazioni sulla tipologia di lavoro, le mansioni, la descrizione dei luoghi di lavoro, dell’organigramma per la sicurezza, delle sostanze, macchinari e attrezzature utilizzati per redigere al meglio il P.O.S. e coadiuvare il Datore di Lavoro nella prevenzione dei rischi per la sicurezza aziendale.

Prenota il tuo servizio di consulenza con il nostro operatore tramite la chat di WhatsApp in basso a destra,
oppure telefonaci o inviaci una e-mail per delucidarci le tue esigenze.

notizie e normative

Piano operativo di sicurezza

Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è un documento obbligatorio per tutte le imprese che operano all’interno di un cantiere edile, anche se temporaneo o mobile, e per ogni cantiere in cui si lavora (Allegato XV D.lgs. 81/08). Il P.O.S. deve contenere:

  • i riferimenti aziendali anagrafici; la descrizione azienda e flusso operativo; l’organigramma della sicurezza; la definizione delle mansioni; l’elenco di macchinari, auto, attrezzature varie e sostanze chimiche presenti e utilizzate, inclusi ponteggi, ponti su ruote e di tutte le opere provvisorie;
  • i riferimenti delle imprese esecutrici, con le qualifiche dei lavoratori operanti per l’azienda; le mansioni dell’impresa esecutrice;
  • la descrizione dell’attività di cantiere, turni di lavoro e fasi e procedure lavorative;
  • la descrizione della tecnica ricognitiva utilizzata per la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione da adottare e, ovviamente, la valutazione stessa dei rischi a cui sono sottoposti i lavoratori;
  • l’esito del rapporto di valutazione del rumore;
  • le misure di prevenzione e protezione;
  • le procedure previste dal P.S.C. (Piano di Sicurezza e di Coordinamento) ove previsto;
  • l’elenco dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • le documentazioni in merito a informazione e formazione fornite ai lavoratori in cantiere.