D.V.R.

Un lavoro più dignitoso per una crescita economica più inclusiva e sostenibile
Agenda 2030

La SSL – Servizi Sicurezza Lavoro snc offre servizi di consulenza tecnica e personale competente per la stesura di Documenti di Valutazione dei Rischi a norma di legge, con analisi qualitative e quantitative approfondite dei rischi che si possono incontrare nelle varie tipologie di azienda. I nostri consulenti sono professionisti qualificati e formati che effettuano sopralluoghi presso le vostre aziende per analizzare al meglio quali rischi marginali e specifici possano intercorrere durante le fasi produttive e operative e suggerire cosicché le soluzioni da adottare per l’abbattimento del grado di pericolo che quei rischi comportano, fino al loro annullamento. I nostri consulenti rimangono a vostra disposizione per aiutarvi a redigere il vostro D.V.R. in tutte le sue parti, nel rispetto degli obblighi di legge (Testo Unico sulla Sicurezza).

Prenota il tuo servizio di consulenza con il nostro operatore tramite la chat di WhatsApp in basso a destra,
oppure telefonaci o inviaci una e-mail per delucidarci le tue esigenze.

notizie e normative

Documento di valutazione dei rischi

Il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) è un obbligo di legge per ogni Datore di Lavoro (DL), indipendentemente dalla tipologia dell’impresa, dalle procedure aziendali e dal numero di dipendenti, collaboratori o tirocinanti (art. 28 D.lgs. 81/08), a seguito della valutazione di tutti i rischi presenti in azienda (art. 17 D.lgs. 81/08). Il D.V.R. deve contenere:

  • i riferimenti aziendali anagrafici; la descrizione azienda e flusso operativo; l’organigramma della sicurezza; la definizione delle mansioni; l’elenco di macchinari, auto, attrezzature varie e sostanze chimiche presenti e utilizzate;
  • la descrizione della tecnica ricognitiva utilizzata per la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione da adottare;
  • la valutazione qualitativa dei rischi, un processo di prioritizzazione in cui viene effettuata un’analisi preliminare e descrittiva che identifica quei rischi che necessitano di indagini più approfondite e le azioni per quelli marginali;
  • la valutazione quantitativa dei rischi, un processo di quantificazione delle conseguenze che potrebbe avere un rischio individuato dall’analisi precedente, misurato in tal caso dal grado di pericolo a cui sono sottoposti i lavoratori e le lavoratrici in azienda; nella valutazione quantitativa si considerano le fasi lavorative, i luoghi di lavoro, le attrezzature e i macchinari, i rischi specifici (biologici, chimico, rumore, etc.)
  • la valutazione delle mansioni aziendali con l’analisi dei rischi sia per la sicurezza che per la salute dei lavoratori e delle lavoratrici;
  • l’elenco dei dispositivi di protezione individuale (DPI) presenti in azienda e consegnati ai dipendenti per obbligo di legge e/o a seguito delle schede di sicurezza delle sostanze chimiche manipolate;
  • le indicazioni sulla sorveglianza sanitaria, ossia la serie di accertamenti che il Medico Competente (MC) con il fine di tutelare la salute e la sicurezza dei dipendenti aziendali, i n relazione ai fattori di rischio professionali, all’ambiente di lavoro e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa (art. 25 D.lgs. 81/08).