H.A.C.C.P.
“Raggiungere la sicurezza alimentare per migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile“
Agenda 2030
Nell’organico della SSL – Servizi Sicurezza Lavoro snc sono presenti consulenti laureati, qualificati e costantemente aggiornati in materia di igiene e sicurezza degli alimenti che si occupano di tutte le fasi di gestione dei manuali di autocontrollo alimentare. A seguito del sopralluogo in azienda e della raccolta dei dati, i nostri tecnici elaborano il protocollo H.A.C.C.P. comprendente di tutte le informazioni utili per descrivere il processo produttivo e individuare tutti i punti di controllo critici (CPP – Critical Control Points), le azioni correttive e le procedure di verifica per l’abbattimento del rischio alimentare. I consulenti SSL possono essere inseriti nei gruppi di lavoro H.A.C.C.P. qualora fosse basilare la presenza di un esperto esterno per espletare le attività di prevenzione con il fine ultimo di tutelare la salute dei consumatori.
Prenota il tuo servizio di consulenza con il nostro operatore tramite la chat di WhatsApp in basso a destra,
oppure telefonaci o inviaci una e-mail per delucidarci le tue esigenze.
notizie e normative
Manuale di autocontrollo alimentare
Indipendentemente dalla tipologia di filiera alimentare, il manuale H.A.C.C.P. è un obbligo di legge per qualsiasi azienda che tratta alimenti per esseri umani e per altri animali (Reg. (CE) 183/2005; D.lgs. 193/2007). Il protocollo deve essere redatto secondo i 7 princìpi fondamentali dell’Analisi dei Rischi e Punti di Controllo Critici (Hazard Analysis and Critical Control Points), in ottemperanza del Reg. (CE) 852/2005 e del Reg. (CE) 853/2005, ovvero:
- Individuazione dei pericoli e analisi dei rischi.
- Individuazione dei CCP.
- Definizione dei limiti critici.
- Definizione delle procedure di monitoraggio.
- Definizione e pianificazione delle azioni correttive.
- Definizione delle procedure di verifica.
- Definizione delle procedure di registrazione.
Un efficace controllo igienico è di enorme importanza soprattutto in tempi moderni, in cui la globalizzazione e il commercio internazionale dei prodotti agro-alimentari ha contribuito alla crescita economica e sociale, ma ha anche facilitato la diffusione di malattie tra i vari Paesi del mondo. Inoltre, sono state sviluppate nuove tecnologie di produzione, preparazione e distribuzione degli alimenti. Tutta la filiera alimentare (agricoltori, coltivatori, produttori e trasformatori, addetti alla manipolazione e somministrazione degli alimenti) ha la responsabilità di garantire che l’alimento sia sicuro e adatto al consumo. L’efficace controllo igienico è di enorme importanza per evitare pesanti conseguenze sanitarie ed economiche causate dal malessere, dall’intossicazione e dal deterioramento alimentare.
Il deterioramento dei cibi e l’intossicazione alimentare possono provocare episodi spiacevoli e malesseri temporanei e possono anche essere letali nelle situazioni peggiori. Inoltre, ulteriori conseguenze che si possono verificare sono:
- Insorgenza di focolai di malattie legate all’alimentazione, che possono danneggiare il commercio e il turismo.
- Perdita di introiti da parte dell’Azienda.
- Aumento di disoccupazione.
- Contenziosi legali.
