F-Gas

“Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso”
José Ortega y Gasset

La SSL – Servizi Sicurezza Lavoro snc è un Organismo di Valutazione (OdV) accreditato IMQ per la Certificazione di Imprese e delle Persone fisiche che svolgono lavori di manutenzione, controllo e installazione di apparecchiature fisse contenenti gas fluorurati a effetto serra (F-Gas).

Prenota il tuo servizio di consulenza per l’acquisizione del Patentino Frigoristi o per la Certificazione di Impresa F-Gas con il nostro operatore tramite la chat di WhatsApp in basso a destra, oppure telefonaci o inviaci una e-mail per delucidarci le tue esigenze.

notizie e normative

Gli F-Gas

Gli F-Gas – idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC) ed esafluorocarburi (SF6) – sono un particolare gruppo di sostanze chimiche artificiali che contribuiscono al fenomeno del surriscaldamento globale. Vengono impiegati come refrigeranti negli impianti di refrigerazione e di condizionamento dell’aria e nelle pompe di calore, come agenti espandenti per schiume, come agenti estinguenti in sistemi antincendio, nel settore dell’elettronica, nell’industria cosmetica e farmaceutica, etc. Sono stati ampiamente utilizzati come sostituenti dei clorofluorocarburi (CFC) i principali responsabili della formazione del buco dell’Ozono e, conseguentemente, dell’aumento delle temperature globali e dell’ingresso dei raggi UV verso la superficie terrestre. Gli F-Gas non sono responsabili della riduzione del buco dell’Ozono ma, una volta liberati in atmosfera, contribuiscono al fenomeno di rifrazione di infrarossi sulla superficie terrestre, causando l’ulteriore aumento della temperatura globale e, quindi, dei cambiamenti climatici in corso.

Per limitare questo andamento, nel 2005 è entrato in vigore il Trattato di Kyoto, il primo accordo internazionale che contiene gli impegni dei paesi industrializzati a ridurre le emissioni di alcuni gas a effetto serra. Con l’obiettivo di ridurre le emissioni di F-Gas di almeno 2/3 entro il 2030, in Unione Europea, è stato introdotto l’obbligo di certificazione per le persone fisiche e le imprese che compiono attività di “installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore fisse, o di apparecchiature di protezione antincendio contenenti gas fluorurati a effetto serra” (art. 10 Reg. (UE) 517/2014). In Italia, il D.P.R. 14/2018 ha introdotto:

  • il Registro Telematico Nazionale, che rende accessibili a tutti i soggetti interessati le informazioni relative alle persone e alle imprese certificate per operare con i gas fluorurati;
  • la Banca Dati F-Gas, che disciplina le informazioni relative alla vendita di F-Gas e delle apparecchiature, nonché la loro installazione, manutenzione, riparazione e smantellamento.

Per poter accedere al Registro è obbligatoria l’attestazione di avvenuta formazione e conseguimento del certificato comprovanti le competenze e le conoscenze in materia. Ovvero:

  • Persone fisiche. Devono presentare richiesta di iscrizione al Registro F-Gas e completare un corso di formazione basato sui requisiti minimi di conoscenza entro gli 8 mesi della data di iscrizione. Dopodiché, devono presentare richiesta di certificazione a uno degli Organismi di Valutazione, sostenere e passare l’esame teorico sulle conoscenze minime richieste. La certificazione vale 10 anni.
  • Imprese. Devono presentare richiesta di iscrizione al Registro F-Gas  e dimostrare il possesso dei requisiti minimi richiesti entro 8 mesi dalla data di iscrizione. Dopodiché, devono presentare richiesta di certificazione a uno degli Organismi di Valutazione. La certificazione vale 5 anni.
14
15