SVILUPPO SOSTENIBILE
“Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso”
José Ortega y Gasset
La SSL – Servizi Sicurezza Lavoro snc abbraccia i princìpi delle Nazioni Unite per il raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile previsti entro il 2030. I nostri professionisti sono consulenti, formatori e programmatori laureati in discipline STEAM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria, Arte e Matematica) in grado di elaborare piani, percorsi e progetti per privati ed enti locali con lo scopo di garantire lo sviluppo economico, ambientale e culturale sostenibile, partendo dai diritti dei lavoratori e dei consumatori fino alla tutela della biodiversità e la promozione dell’istruzione di qualità.
Prenota il tuo servizio di consulenza per pianificare un incontro di valutazione del tuo Sistema di Gestione tramite la chat di WhatsApp in basso a destra, oppure telefonandoci o inviandoci una e-mail.
notizie e normative
Sostenibilita'
Il concetto di sostenibilità non ha radici moderne, al contrario di quanto si possa pensare. Il concetto nacque ufficialmente nel XVII secolo dalla sagacia di Hans Carl von Carlowitz, un amministratore minerario che applicò il concetto di “sostenibilità ambientale” (lasciare i beni attuali alle generazioni future) per la gestione a lungo termine delle foreste germaniche dell’epoca. Tuttavia, la tutela del patrimonio ambientale e culturale, in generale, è insita nell’umanità: i nostri avi tramandavano credenze e usanze da genitori a figli per garantire l’acquisizione di competenze e la presenza di risorse alimentari e idriche. Attualmente, il concetto di sostenibilità si fonda sulla teoria di Harrington (2016; doi: 10.1080/23754931.2016.1239222), in cui la ricerca della sostenibilità comporta il collegamento di ciò che è noto attraverso lo studio scientifico alle applicazioni per perseguire ciò che le persone vogliono per il futuro. Perché questo sia possibile ci deve essere però una rete di capacità e competenze a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale in grado di garantire lo sviluppo sostenibile per l’esistenza umana e la tutela ambientale.
Sostenibilità, infatti, non significa proibizione, esattamente come ecologia non è sinonimo di ambientalismo o ecologismo. Per l’ecologia e, quindi, per garantire uno sviluppo sostenibile, l’essere umano non è estraneo all’ambiente in cui vive: fa parte di esso come popolazione che usa i beni attorno a esso, interagendo con altre popolazioni di varia natura. Lo sviluppo sostenibile della nostra società si basa su tre pilastri fondamentali: la conservazione ambientale (per garantire le risorse non rinnovabili alle generazioni future); la salvaguardia della società in cui viviamo (per garantire uguali diritti a tutti, senza distinzione di sesso, genere, età, etnia, religione o non religione); la tutela economica (per garantire che tutti abbiamo accesso alle cure sanitarie, all’istruzione, alla giustizia e abbiano un lavoro dignitoso).

