Acustica
“Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso”
José Ortega y Gasset
Nell’organico SSL – Servizi Sicurezza Lavoro snc ci sono Tecnici Competenti in Acustica Ambientale e Forense, che svolgono rilievi fonometrici per privati ed enti pubblici con lo scopo di ridurre l’inquinamento acustico nelle aree urbane ed extra-urbane. I nostri Tecnici svolgono inoltre accurate indagini sull’esposizione al rumore e alle vibrazioni nei luoghi di lavoro per garantire la tutela della salute e sicurezza di tutti i lavoratori e le lavoratrici.
Prenota il tuo servizio di consulenza per l’acquisizione del Patentino Frigoristi o per la Certificazione di Impresa F-Gas con il nostro operatore tramite la chat di WhatsApp in basso a destra, oppure telefonaci o inviaci una e-mail per delucidarci le tue esigenze.
notizie e normative
ACUSTICA AMBIENTALE E FORENSE
L’inquinamento acustico è una delle maggiori problematiche in ambienti urbani e naturali.
Il rumore è un disturbo ambientale che scaturisce quando si superano oggettivamente delle soglie consentite del livello di pressione sonora. I rumori sono onde sonore, quindi perturbazioni meccaniche che si propagano per mezzo elastico (liquidi, solidi e gas, come l’aria atmosferica) e che sono in grado di sollecitare l’udito. Generalmente le onde sonore hanno una frequenza di 20-20mila Hz (hertz) che, quindi, sono percepite dall’orecchio umano e da quello di altri animali. Per misurare la pressione sonora esercita sulla membrana timpanica dell’orecchio, viene utilizzato il fonometro, uno strumento che converte la tensione in parametri universali perla descrizione del rumore, la quale viene espresso in una scala logaritmica (Lex) che esprime il livello tollerabile in dB (decibel). Un’esposizione al rumore di Lex ≥ 80 dB è compromettente per la salute umana e ambientale (UNI EN ISO 9612:2011 e UNI EN ISO 9432:2011). Nei luoghi di lavoro, il DL è obbligato a effettuare una valutazione del rumore all’interno della propria azienda al fine di individuare i lavoratori esposti al rischio ed attuare gli appropriati interventi di prevenzione e protezione della salute (art. 190 D.lgs. 81/08). A livello ambientale, è fatto obbligo la valutazione acustica attraverso una campagna di rilievi fonometrici o a livello previsionale di attività commerciali, artigianali, industriali e opere pubbliche per il contenimento delle emissioni nel rispetto delle zonizzazioni acustiche, della salute collettiva e della tutela delle aree naturali ove dimorano specie faunistiche sensibili alle emissioni acustiche.
Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche di un corpo rigido vincolato intorno alla sua posizione di equilibrio stabile. Qualsiasi forza esterna applicata ad un sistema meccanico vincolato, ovvero qualsiasi urto, o impatto è in grado di trasmettere energia meccanica al corpo stesso, con propagazione di vibrazioni al suo interno. Le intensità e soprattutto le frequenze delle vibrazioni possono essere molto diverse a seconda della sorgente che le produce. La trasmissione di vibrazioni al corpo umano da apparecchiature o mezzi vibranti può costituire una fonte di rischio per la salute, a causa delle sollecitazioni indotte negli apparati e negli organi interni. L’analisi dell’esposizione professionale viene fatta indipendentemente per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (derivano da un’apparecchiatura vibrante che nell’uso normale va impugnata dal lavoratore con una o con entrambe le mani) o al sistema corpo intero, ricevute a bordo di macchine semoventi su gomma o su cingoli e mezzi di trasporto, (Titolo VIII D.lgs. 81/08).

