Gestione Ambientale

Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo​

I nostri servizi di consulenza e formazione in ambito ambientale

Scopri notizie e normative sui sistemi di gestione ambientale!

notizie e normative

Gestione delle risorse

Per Gestione di Risorse Ambientali (GRA) si intende quella serie di azioni in grado di mitigare l’azione antropica nell’ambiente, considerando l’essere umano parte integrante dell’ecosistema oggetto di studio. La GRA identifica tutti quei fattori che ostacolano il legame tra disponibilità di risorse ambientali e bisogni dell’essere umano, introducendo quindi concetti legati alla sostenibilità delle risorse, alla protezione ambientale contro ogni forma di inquinamento, alla gestione integrata di risorse e paesaggi, etc. Tramite il D.lgs. 152/2006 (Testo Unico in Materia Ambientale e in Gestione dei Rifiuti), l’Italia ha emesso le discipline che regolano la gestione ambientale e territoriale nazionale. Un importante passo è stato inoltre compiuto l’11 Febbraio 2022 con la modifica dell’articolo 9 della Costituzione Italiana, attraverso cui l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi e le forme animali in esso presenti sono ora tutelate per essere preservate nell’interesse delle generazioni future e, quindi, secondo il principio di sostenibilità ambientale.

Cosa puoi fare per la tua azienda?

Per essere in linea con le normative in fatto di impatto ambientale, puoi applicare la norma EN ISO 14001:2015 e, quindi il Sistema di Gestione Ambientale Aziendale (SGAA) secondo il modello di miglioramento continuo del Plan-Do-Check-Act (Pianificare-Fare-Controllare-Agire). Puoi quindi stabilire se la tua linea produttiva ha un alto o basso impatto a livello ambientale e adoperare strategie per migliorare il processo. Puoi eseguire una serie di controlli che vanno dalla valutazione del rischio chimico e microbiologico per l’ambiente alla valutazione del potenziale inquinamento acustico della tua linea di produzione. Se sei un termoidraulico, hai il dovere di acquisire le competenze specifiche per la gestione dei gas fluorurati. Se sei una pubblica amministrazione hai l’obbligo morale e legale di abbassare le tue immissioni in CO2 e promuovere l’utilizzo delle soluzioni green o di iniziative in ambito di educazione ambientale e alla sostenibilità. Infine, che tu sia una ditta privata o pubblica, potresti necessitare di voler valutare l’impatto di un’azione sugli ecosistemi terrestri e acquatici e compiere, quindi, delle indagini sulle comunità animali e vegetali presenti.